Quanto costa un chilometro di metropolitana? Temi caldi e analisi dei dati su tutta la rete negli ultimi 10 giorni
Recentemente, la questione delle tariffe della metropolitana è tornata ad essere un tema caldo di discussione pubblica. Con il rapido sviluppo del trasporto ferroviario urbano, i metodi di tariffazione, i costi operativi e le politiche di sussidio delle metropolitane in vari luoghi hanno attirato un’attenzione diffusa. Questo articolo analizzerà la logica alla base delle tariffe della metropolitana sulla base di argomenti caldi e dati provenienti da tutta Internet negli ultimi 10 giorni.
1. Confronto delle tariffe della metropolitana nelle principali città del paese

Di seguito sono riportati gli standard tariffari della metropolitana per 10 principali città nazionali (fonte dati: siti web ufficiali di varie metropolitane e rapporti pubblici, statistiche a ottobre 2023):
| Città | Prezzo di partenza | Prezzo unitario per chilometro (yuan/km) | Tariffa massima |
|---|---|---|---|
| Pechino | 3 yuan (entro 6 km) | 0,50-0,60 | 10 yuan |
| Shangai | 3 yuan (entro 6 km) | 0,45-0,55 | 15 yuan |
| Guangzhou | 2 yuan (entro 4 km) | 0,40-0,50 | 14 yuan |
| Shenzen | 2 yuan (entro 4 km) | 0,35-0,45 | 14 yuan |
| Chengdu | 2 yuan (entro 4 km) | 0,30-0,40 | 10 yuan |
| Wuhan | 2 yuan (entro 4 km) | 0,25-0,35 | 9 yuan |
| Nanchino | 2 yuan (entro 4 km) | 0,25-0,30 | 10 yuan |
| Hangzhou | 2 yuan (entro 4 km) | 0,30-0,40 | 12 yuan |
| Chongqing | 2 yuan (entro 6 km) | 0,20-0,30 | 10 yuan |
| Xi'an | 2 yuan (entro 6 km) | 0,20-0,25 | 8 yuan |
2. Analisi dei recenti temi caldi
1.Riforma dei biglietti della metropolitana: Pechino, Shanghai e altre città hanno recentemente discusso i vantaggi e gli svantaggi del "prezzo basato sul chilometraggio" e del "prezzo basato sull'autonomia". Alcuni cittadini della rete ritengono che le tariffe attuali siano ingiuste per i passeggeri a breve distanza.
2.Informativa sui costi operativi: La metropolitana di Shenzhen ha annunciato il suo rapporto finanziario 2022, da cui risulta che il costo operativo per chilometro ha raggiunto i 120 milioni di yuan e che le entrate tariffarie hanno coperto solo il 30% del costo, innescando discussioni sulla trasparenza dei sussidi finanziari.
3.Nuova applicazione tecnologica: Hangzhou, Chengdu e altre città stanno sperimentando "corse con riconoscimento facciale", ma l'equilibrio tra politiche tariffarie preferenziali e protezione della privacy è diventato oggetto di controversia.
4.Sconti speciali per gruppi: I rappresentanti dei congressi popolari in molte località hanno proposto di ampliare il periodo di free riding per gli anziani, il che è in conflitto con la politica di limitazione del traffico nelle ore di punta mattutine.
3. Confronto orizzontale delle tariffe metropolitane internazionali
| città (paese) | Prezzo unitario per chilometro (equivalente a RMB) | Quota di compartecipazione alle entrate tariffarie |
|---|---|---|
| Tokio (Giappone) | 1,8-2,2 yuan | 120% |
| Londra (Regno Unito) | 2,5-3,0 yuan | 90% |
| New York (Stati Uniti) | 1,5-2,0 yuan | 60% |
| Parigi (Francia) | 1,2-1,5 yuan | 50% |
| Singapore | 1,0-1,3 yuan | 110% |
4. Opinioni di esperti e tendenze future
1.Possibilità di prezzi dinamici: L'Istituto di ricerca sui trasporti dell'Università di Tsinghua consiglia di fare riferimento al modello a scala dei prezzi dell'elettricità e di aumentare adeguatamente le tariffe durante le ore di punta.
2.esigenze di controllo dei costi: I dati mostrano che il costo di costruzione della metropolitana nazionale per chilometro è 1,5-2 volte la media internazionale e che la riforma del meccanismo tariffario deve essere sincronizzata con la riduzione dei costi e il miglioramento dell’efficienza.
3.Diversificazione: Il modello "binario + proprietà" della metropolitana di Hong Kong è stato adottato in molti luoghi e la percentuale delle entrate non legate ai biglietti ha raggiunto oltre il 50%.
4.Incentivi per viaggi green: Il Ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente sta studiando l'inclusione dei viaggi in metropolitana nei conti personali del carbonio, che in futuro potrebbero essere collegati a sconti sulle tariffe.
Conclusione
Le tariffe della metropolitana non sono solo un problema di trasporto, ma anche l’emblema della governance urbana. Dai dati si può vedere che le tariffe della metropolitana del mio Paese sono ai livelli più bassi nel mondo, ma questioni come la sostenibilità dei sussidi finanziari, il miglioramento dell'efficienza operativa e l'equità sociale devono ancora essere discusse in modo approfondito. In futuro, con lo sviluppo del trasporto intelligente, potrebbe emergere un sistema tariffario più raffinato e vale la pena aspettarsi anche la partecipazione del pubblico al processo decisionale sui prezzi.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli