Perché non è possibile scaricare il Classico di Monti e Mari? ——Rivelare gli argomenti caldi su Internet negli ultimi 10 giorni
Recentemente, molti cittadini della rete hanno scoperto che i contenuti relativi a "Il classico delle montagne e dei mari" sono stati "rimossi" o la ricerca è stata limitata su alcune piattaforme, innescando discussioni diffuse. Combinando i dati degli hotspot dell'intera rete negli ultimi 10 giorni, abbiamo individuato le possibili ragioni alla base di questo fenomeno e abbiamo allegato un elenco di argomenti caldi come riferimento.
1. Statistiche dei temi caldi (ultimi 10 giorni)

| Classifica | Parole chiave dell'argomento | Volume di ricerca (10.000) | Eventi correlati |
|---|---|---|---|
| 1 | Classico di Monti e Mari rimosso dagli scaffali | 320 | Controversie sulla revisione dei contenuti della piattaforma |
| 2 | Diritto d'autore sulla pittura AI | 290 | Problemi legali con i contenuti generati dall'intelligenza artificiale |
| 3 | Acque reflue nucleari giapponesi | 280 | Controversie ambientali internazionali |
| 4 | Huawei Mate60 | 250 | Svolta nazionale dei chip |
| 5 | Salsa al latte | 230 | Marketing congiunto Moutai |
2. Tre speculazioni principali sulla rimozione del "Classico dei monti e dei mari"
1.Revisione del contenuto danno accidentale: Alcune piattaforme attivano meccanismi di filtraggio automatico perché le immagini generate dall'intelligenza artificiale di animali mitici da "Il classico delle montagne e dei mari" implicano "descrizioni strane". Ad esempio, creature come Hydra e Taotie potrebbero essere giudicate erroneamente "sanguinose e violente".
2.Controversia sul diritto d'autore: In molte recenti cause legali per violazione di dipinti di intelligenza artificiale, il tema "Il classico delle montagne e dei mari" è diventato il fulcro. Si sospettava che alcune illustrazioni utilizzassero opere di artisti tradizionali senza autorizzazione, costringendo la piattaforma a rimuovere temporaneamente i contenuti pertinenti.
3.controversia culturale: Alcuni automedia associano "Il classico delle montagne e dei mari" alla metafisica e ai contenuti superstiziosi, causando preoccupazioni normative. Ma questa affermazione non è stata confermata ufficialmente.
3. Analisi delle opinioni dei netizen
| rapporto di atteggiamento | Commenti tipici |
|---|---|
| 45% dubbi | “Perché i libri antichi classici non possono essere diffusi?” |
| Il 30% capisce | "Supporta la pulizia dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale di bassa qualità" |
| 25% neutrale | "In attesa di spiegazioni ufficiali" |
4. Interpretazione degli esperti
Li Moumou, ricercatore presso l'Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato: "In quanto patrimonio culturale immateriale, la diffusione del "Classico delle montagne e dei mari" dovrebbe seguire due principi: uno è rispettare il testo originale, e l'altro è regolamentare le creazioni derivate. L'attuale fenomeno di delisting potrebbe essere un adeguamento tecnico piuttosto che un divieto culturale".
5. Previsione dello sviluppo successivo
1. Piattaforma o lancio"Lista bianca dei contenuti dei libri antichi", chiarire gli standard di revisione; 2. Il campo della pittura AI sarà rafforzatoNotazione del copyrightRequisiti; 3. Il dipartimento culturale può rilasciareGuida alla creazione di temi mitologici.
Al momento della stesura di questo articolo non esiste alcun documento ufficiale che confermi che "Il classico dei monti e dei mari" sia stato bandito dalla diffusione. Si consiglia agli utenti di ottenere la versione autorevole tramite le normali case editrici o piattaforme accademiche.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli